A chi è rivolto il corso?
Il corso di primo soccorso pediatrico è rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di mettersi in gioco nell’imparare nozioni e manovre che possono fare la differenza nella vita di un bambino. Neo-genitori, nonni, zii, tate, baby sitter o qualsiasi altra figura di riferimento che si occupi dell’accudimento del bambino.
Obbiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di dare strumenti ai genitori, e con essi alle altre figure di riferimento con le quali il vostro bambino è solito stare, per rimuovere i principali fattori di rischio che concorrono nel mettere in pericolo il bambino.
La prevenzione è senza dubbio l’aspetto più importante sul quale concentrarsi per evitare che l’emergenza si verifichi. Capire come prevenire i più frequenti incidenti in eta pediatrica è il primo degli obiettivi che questo corso si propone.
Sarà pertanto fin da subito uno strumento da mettere in pratica, tornando a casa dopo il corso, e osservando con occhi diversi e più consapevoli, casa propria.
Ma se poi comunque succede?
Ecco che allora aver fatto un corso di primo soccorso pediatrico permette di apprendere con facilità e senza nessuna conoscenza medica le principali azioni da intraprendere e le manovre di primo soccorso (in particolare le manovre di disostruzione delle vie aeree nell’infante e nel bambino).
Struttura del corso
Il corso di primo soccorso pediatrico ha una durata di circa 2 ore suddivisa in
- Parte teorica con slide e spiegazioni;
- Dimostrazione pratica delle manovre di disostruzione pediatrica, sia nel neonato che nel bambino.
Materiale del corso
- Infografiche sul taglio sicuro, manovre della rianimazione e disostruzione;
- Dispensa degli argomenti trattati.
Corso di gruppo
Mensilmente proponiamo un appuntamento al quale può partecipare chi si prende cura del bambino. Per agevolare l’organizzazione famigliare è possibile venire con il bambino, che non è ovviamente minimamente coinvolto nel corso.
Primo soccorso formato famiglia
Un appuntamento da fissare privatamente.
Un corso pensato intorno ai bisogni del tuo bambino. Coinvolgendo la sua mamma, il suo babbo, nonni, zii e persone che si occupano del suo accudimento.
In questo modo ogni componente della famiglia sarà informato e aggiornato su tutti gli aspetti legati alle forme di prevenzione e soccorso in caso di emergenza. Partecipare insieme è un modo per condividere dubbi e paure rispetto all’argomento e diventare maggiormente consapevoli e capaci.
Programma del corso
- Ferite
- Ustioni
- Emorragia
- Epistassi
- Trauma cranico
- Convulsioni febbrili
- Febbre
- Intossicazioni
- Reazione allergica
- Trauma osteo-articolare
- La sicurezza nello svezzamento
- La sicurezza in acqua (bagnetto, mare, piscina)
- Ostruzione delle vie aeree
- Manovre di disostruzione delle vie aeree
- Sids
Fornendo informazioni e creando consapevolezza si fa prevenzione.
Facendo prevenzione si evita che accada.
E se accade, sono pronto a gestire l’emergenza al meglio possibile.
Prossimi appuntamenti
- 19 luglio 2023 alle ore 15:30
- 30 agosto 2023 alle ore 15:30 - online
- 20 settembre 2023 alle ore 15:30 - in presenza
- 11 ottobre 2023 alle ore 15:30 - online
- 25 ottobre 2023 alle ore 15:30 - in presenza
- 15 novembre 2023 alle ore 15:30 - online
- 6 dicembre 2023 alle ore 15:30 - in presenza
- 20 dicembre 2023 alle ore 15:30 - online
- 10 gennaio 2024 alle ore 15:30 - in presenza
- 31 gennaio 2024 alle ore 15:30 - online
- 21 febbraio 2024 alle ore 15:30 - in presenza
- 13 marzo 2024 alle ore 15:30 - online
- 3 aprile 2024 alle ore 15:30 - in presenza
- 24 aprile 2024 alle ore 15:30 - online
- 15 maggio 2024 alle ore 15:30 - in presenza
- 5 giugno 2024 alle ore 15:30 - online
- 26 giugno 2024 alle ore 15:30 - in presenza
- 17 luglio 2024 alle ore 15:30 - online
- 7 agosto 2024 alle ore 15:30 - online
Chiama in associazione per iscriverti.
Dal nostro blog
Voce alle mamme
Ci tenevo a ringraziare tutte voi per l’immenso e preziosissimo supporto…
Fatti in casa – voce ai babbi
Il 16 marzo 2021 alle ore 15:50 è nata la nostra piccola Frida. Per scelta mia…
Voce ai babbi
Ciao Elena! Ti volevo ringraziare davvero tanto per averci assistito con la tua…