Cos'è la medicina tradizionale cinese e come funziona?

La medicina tradizionale cinese vede la salute come un equilibrio di energie. La filosofia alla base di questa medicina è quella di ripristinare e mantenere l’equilibrio energetico dell’individuo in modo da sostenerne e guidarne lo stato di benessere e di salute avvalendosi di tecniche terapeutiche quali l’agopuntura, la moxibustione e il tuina.

In ostetricia trova applicazione durante la gravidanza, il parto, il puerperio e l’allattamento. Secondo la teoria della medicina cinese si lavora sull’individuo attraverso punti precisi del corpo umano e linee immaginarie dette meridiani, per permettere all’energia di scorrere e raggiungere gli organi interessati al fine di ottenere lo scopo terapeutico.

Quali sono le tecniche utilizzate?

Con la tecnica della moxa si applica calore, ottenuto avvicinando alla superficie cutanea sigari di artemisia vulgaris, pianta officinale dalle molteplici proprietà. Il tuina è un massaggio, che attraverso l’uso delle mani, lavora su aree o punti del corpo (in digitopressione) al fine di muovere e armonizzare le energie.

Quando può essere di aiuto in gravidanza?

Durante la gravidanza queste tecniche possono essere usate come sostegno energetico e/o per alleviare i comuni disturbi come: nausea, vomito, reflusso, sciatalgia, disturbi del sonno, emorroidi. Inoltre la moxa in gravidanza è principalmente conosciuta per il rivolgimento del feto podalico.

Cosa vuol dire presentazione podalica?

Presentazione podalica vuol dire che il bambino in utero ha la testa verso l’alto e i piedini giù e poiché questa è un’indicazione ad eseguire il taglio cesareo programmato, se il tuo bambino è podalico possiamo provare a stimolare il capovolgimento eseguendo il trattamento a partire dalle 32 settimane di gravidanza.

Dalla 38esima settimana di gravidanza è possibile effettuare trattamenti di preparazione al parto, per riequilibrare le energie di mamma e bambino.

Quando può essere di aiuto durante il travaglio e il parto?

Durante il travaglio e il parto con la MTC, l’ostetrica può sostenere la donna, le contrazioni e la discesa del bambino accompagnando così il processo della nascita.

Quando può essere di aiuto nel dopo parto?

Nel post parto la MTC è un valido strumento per favorire il benessere materno (astenia, depressione post parto, emorroidi), sostenere l’allattamento (ipogalattia, ragadi) e trattare eventuali cicatrici (sia da cesareo che da episiotomia o lacerazione) affinché il processo di cicatrizzazione sia semplificato.

Come fare i trattamenti e chi li effettua?

Le sedute vengono effettuate dall’ostetrica in ambulatorio o a domicilio: la prima visita prevede un’anamnesi generale ed ostetrica e l’inquadramento energetico della persona secondo i principi della medicina tradizionale cinese, le successive prevedono solo il trattamento.

I trattamenti sono a cura di ostetriche qualificate, diplomate al master di ostetricia integrata della Scuola di agopuntura di Firenze.

Contattaci per saperne di più. Per informazioni e appuntamenti:
Elena Magini, ostetrica – 320 082 0959
Jessica Caputo, ostetrica – 348 809 6638