Cos’è il massaggio infantile?
Non è una tecnica, ma un modo di stare con il bambino. Il massaggio del bambino è un’antica tradizione presente nelle culture di molti paesi, recentemente è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale.
L’evidenza clinica e recenti ricerche hanno inoltre confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a diversi livelli.
Con il massaggio possiamo accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino. L’Associazione Italiana Massaggio Infantile (A.I.M.I.) da anni si occupa di promuovere e divulgare il massaggio come strumento di accudimento per i genitori.

Sonno, pianto, rigurgito, coliche, bisogno di contatto?
Sono solo alcuni aspetti che caratterizzano il periodo dopo il parto. Ecco uno strumento consolatorio semplice utile e piacevole per le mamme e i babbi, che colgono questa opportunità per ritrovarsi e condividere le soddisfazioni e le difficoltà che stanno vivendo. L’insegnante di massaggio guiderà i neo genitori lungo un percorso lungo 5 settimane sostenendo e stimolando le loro competenze.
Le mani della mamma e del papà aiutano, stimolano, sfiorano, avvolgono, giovano, guidano, insegnano, odorano di buono.
Benefici e strumenti del massaggio del bambino
- Il massaggio è un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino.
- Favorisce il legame di attaccamento e rafforza la relazione genitore-bambino.
- Facilita la conoscenza delle varie parti del corpo sviluppando l’immagine di sè, così da far sentire il bambino aperto e sostenuto ed amato.
- Favorisce uno stato di benessere nel bambino.
- Aiuta il bambino a scaricare e dare sollievo alle tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri.
- Stimola e fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastro-intestinale, poiché previene e da sollievo al disagio delle coliche gassose.
- Può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia.
- È un’esperienza di profondo contatto effettivo tra genitore e bambino e in questo modo favorisce il rilassamento di entrambi.
- Nutre e sostiene nell’arte di essere genitori.
Come possono imparare i genitori?
L’insegnamento avviene in piccoli gruppi di genitori e bambini. Il corso , condotto da un insegnante A.I.M.I., consiste in 5 incontri della durata di un’ora e mezza circa. Il corso si svolge in presenza presso la sede della nostra associazione.
Cosa comprendono gli incontri?
- Apprendimento dei benefici del massaggio per il neonato;
- Apprendimento pratico della sequenza completa dei massaggi;
- Lavoro sul rilassamento del bambino attraverso il tocco di rilassamento;
- Momenti di riflessione sul rafforzo del legame genitori-bambino;
- Esperienze di comunicazione non verbale stimolate dal massaggio: sorriso, contatto visivo, contatto attraverso la pelle;
- Apprendimento di modalità che possono dare sollievo al bambino che soffre di stipsi, meteorismo, coliche addominale e pianto;
- Possibili adattamenti del massaggio;
- Apprendimento del massaggio per bambini con bisogni speciali: bambino prematuro, ospedalizzato, in affido, disabile.
Imparare a massaggiare il proprio bambino è un’esperienza meravigliosa
Il corso di massaggio infantile presso la nostra associazione è strutturato in cinque incontri settimanali che si svolgono generalmente alle ore 11:00. Durante il corso si apprendono le sequenze del massaggio e tanti strumenti pratici (tecniche consolatorie) utili per contenere, osservare e sostenere il nostro bambino nella quotidianità con le problematiche tipiche legate a questo momento (sonno, coliche, agitazione, reflusso, allattamento, ritmo).
Non ci sono controindicazioni per iniziare il corso, appena mamma e bimbo se la sentono sono benvenuti, se desidera anche il babbo. Se si effettuano delle assenze è possibile svolgere un incontro extra di recupero.
Calendario incontri informativi
- 19 settembre 2023 alle ore 14:30
- 28 novembre 2023 alle ore 14:30
- 27 febbraio 2024 alle ore 14:30
- 14 maggio 2024 alle ore 14:30
- 9 luglio 2024 alle ore 14:30
Calendario corsi - mattina
- 11 - 18 - 25 settembre e 2 - 12 ottobre 2023 alle ore 11:00
- 9 - 16 - 23 - 30 ottobre e 9 novembre 2023 alle ore 11:00
- 6 - 13 - 20 - 27 novembre e 7 dicembre 2023 alle ore 11:00
- 4 - 11 - 18 dicembre 2023 e 8 - 18 gennaio 2024 alle ore 11:00
- 15 - 22 - 29 gennaio e 5 - 15 febbraio 2024 alle ore 11:00
- 12 - 19 - 26 febbraio e 4 - 14 marzo 2024 alle ore 11:00
- 11 - 18 - 25 marzo e 8 - 18 aprile 2024 alle ore 11:00
- 15 - 22 aprile e 6 - 13 - 16 maggio 2024 alle ore 11:00
- 20 - 27 maggio e 3 - 10 - 20 giugno 2024 alle ore 11:00
- 17 - 27 giugno e 1 - 8 - 15 luglio 2024 alle ore 11:00
Calendario corsi - pomeriggio e weekend
- 11 - 18 - 25 ottobre e 4 - 11 novembre 2023 alle ore 10:30
- 7 - 13 - 20 febbraio alle ore 15:30 e 2 - 9 marzo 2024 alle ore 10:30
- 7 - 14 - 21 - 28 maggio e 4 giugno 2024 alle ore 15:30
Puoi chiamare in associazione per ulteriori informazioni. Se siete più mamme interessate possiamo organizzare un corso dedicato.
Dal nostro blog
Voce alle mamme
Ci tenevo a ringraziare tutte voi per l’immenso e preziosissimo supporto…
Fatti in casa – voce ai babbi
Il 16 marzo 2021 alle ore 15:50 è nata la nostra piccola Frida. Per scelta mia…
Voce ai babbi
Ciao Elena! Ti volevo ringraziare davvero tanto per averci assistito con la tua…