Il corso professione tata nasce da una duplice necessità dell’associazione.

Rispondere alla richiesta delle socie di avere il nominativo di una tata cui affidare il bambino al momento del rientro al lavoro della mamma.
Il bisogno di un aiuto e sostegno pratico per entrare nell’accudimento e orientarsi nel nuovo mestiere di genitore che spesso la famiglia sente durante i primi 40 giorni dopo la nascita del neonato.

Da qui l’idea di formare delle aspiranti tate e assistenti al puerperio, dando una formazione che rispecchi le nostre valenze e i nostri principi di massima.

Il corso promuove la cultura e l’approccio pratico per l’accoglienza del neonato, per l’accompagnamento al puerperio e per l’accudimento del bambino piccolo. Mettiamo al centro il rispetto e l’ascolto dei bisogni fisici ed animici della primissima infanzia.

Il corso offre una formazione che aiuti l’aspirante tata ad entrare con rispetto e competenza nelle famiglie, consentendole di diventare un prezioso sostegno e aiuto dopo il parto e nella prima infanzia.

Il corso approfondisce lo sviluppo fisico-emotivo e spirituale dei primi tre anni del bambino partendo dai primi quaranta giorni dopo la nascita (puerperio) fino al terzo anno di vita.

Il corso rinforza competenze professionali per inserirsi in modo adeguato nel contesto domiciliare e familiare in cui si andrà ad operare. Parallelamente stimola qualità umane personali utili alle tate che lavoreranno con bambini molto piccoli.

Il percorso alterna parti teoriche che approfondiscono lo sviluppo del bambino e parti pratiche che danno strumenti concreti per favorire il gioco e la crescita.

Il lavoro sarà integrato con l’euritmia (esperienza nel movimento).

I genitori hanno attualmente un gran bisogno di sostegno pratico appena dopo la nascita fornito da persone adeguatamente preparate e di tate di riferimento che possano aiutarli ad accudire i loro bambini fin da molto piccoli.

Per questo motivo questa figura professionale deve essere sempre più valorizzata, formata e competente, deve essere figura sicura ed affidabile, in aggiornamento continuo.

Questo percorso formativo, promosso dall’associazione La Mia Ostetrica, è inserito in un progetto attivo sul territorio fiorentino per creare rete e supporto alle famiglie prima, durante e dopo la nascita di un bimbo.

Il corso propone inoltre un approfondimento culturale e operativo ai primi 40 giorni dopo il parto (puerperio) dando gli strumenti per seguire con competenza madre e neonato in questo delicato e prezioso momento di vita.

Il percorso formativo professione tata è rivolto a coloro che vogliono intraprendere o stanno già facendo in modo qualificato e professionale il lavoro di cura domiciliare dedicato alla primissima infanzia (0-3 anni).

Il percorso apre anche un approfondimento professionale sul tema del puerperio che permette di aiutare concretamente la famiglia nei primi quaranta giorni dopo il parto.

Requisiti: età minima 21 anni, si sconsiglia la partecipazione in gravidanza.

Il lavoro della tata

20-21 gennaio 2023

Uno sguardo d’insieme: gli arti costitutivi dell’essere umano – teoria (con Anna Truci).
Euritmia: esperienza nel movimento (con Elisa Martinuzzi).
Inquadramento lavoro di cura – teoria e pratico/esperienziale (con Mara Silva).

Il contesto domiciliare e la relazione con la famiglia

17-18 febbraio 2023

Uno sguardo d’insieme: la biografia – teoria (con Anna Truci).
Euritmia: esperienza nel movimento (con Elisa Martinuzzi).
Contesto domiciliare e relazione con la famiglia – teoria (con Mara Silva).

I primi 40 giorni dopo il parto - fisiologia

17-18 marzo 2023

Le prime esperienze corporee – teoria (con Anna Truci).
Cultura e storia del puerperio – teoria (con Paola Iop).
Euritmia: esperienza nel movimento (con Elisa Martinuzzi).
Fisiologia del puerperio – teoria (con Paola Iop).

I primi 40 giorni dopo il parto - assistenza e sostegno domiciliare

5-6 maggio 2023

Le prime esperienze corporee – teoria (con Anna Truci).
Domande / discussione in cerchio.
Euritmia: esperienza nel movimento (con Elisa Martinuzzi).
Assistenza pratica al puerperio – Teoria e pratica (con Paola Iop e Mara Silva).

Primo anno - lo sviluppo senso-motorio e la conquista della posizione eretta

19-20 maggio 2023

Equilibrio e coscienza della verticalità – teoria (con Anna Truci).
Euritmia: esperienza nel movimento (con Elisa Martinuzzi).
Lo sviluppo senso-motorio e conquista posizione eretta 0-12 mesi – teoria / pratica / attività esperienziale (con Bianca Papafava).

Primo anno - ritmi sonno/veglia e svezzamento

9-10 giugno 2023

Ritmo sonno veglia – teoria (con Anna Truci).
Euritmia: esperienza nel movimento (con Elisa Martinuzzi).
Svezzamento – teoria e pratica (con Paola Iop e Mara Silva).

Secondo anno - la parola e lo sviluppo del linguaggio

22-23 settembre 2023

Pensare e parlare – teoria (con Anna Truci).
Educazione al vasino – teoria e pratica (con Alice Donzelli).
Attività ritmica e lavoro sulla voce – pratico esperienziale (con Clementina Sguerri).
Il secondo anno – teoria e pratica (con Clementina Sguerri).

Terzo anno

27-28 ottobre 2023

Pronto soccorso pediatrico (con Elena Magini).
Attività ritmica e lavoro sulla voce – pratico esperienziale (con Clementina Sguerri).
Il terzo anno – teoria e pratica (con Clementina Sguerri).

Discussione

17-18 novembre 2023

Discussione individuale degli elaborati finali con i docenti.

Il corso costa euro 1200 con unica soluzione iscrivendosi entro il 15 ottobre 2022.

Oppure euro 1300 in due soluzioni, la prima entro il 15 ottobre 2022 e la seconda entro il 15 gennaio 2023.

È necessario sottoscrivere la tessera associativa dell’associazione La Mia Ostetrica, € 10 (valida da ottobre 2022 a dicembre 2023).

È incluso: corso e discussione tesi finale, attestato di partecipazione.
Non è incluso: l’iscrizione alla rete tate dell’associazione (facoltativo).

Il corso si svolgerà presso l’associazione La Mia Ostetrica in via Duccio di Buoninsegna 62 – Firenze, nelle accoglienti e ampie sale organizzate per accogliere corsi e formazioni.

Il corso è articolato in 9 incontri.
Orari:
– Venerdi dalle 15:30 alle 18:30
– Sabato dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00

Il percorso formativo professione tata è rivolto a coloro che vogliono intraprendere o stanno già facendo in modo qualificato e professionale il lavoro di cura domiciliare rivolto alla primissima infanzia (0-3 anni).

Età minima 21 anni, si sconsiglia la partecipazione in gravidanza.

Le tate che alla fine della formazione professione tata avranno completato il percorso in modo idoneo potranno diventare tate dell’associazione La Mia Ostetrica.

Essere tata dell’associazione prevede:

  • Pagamento quota annuale di iscrizione alla rete tate €90;
  • La possibilità di iscriversi ai percorsi di supervisione e aggiornamento dedicati;
  • Entrare nella rete allargata dell'associazione composta da famiglie, educatori, operatori sanitari con diverse specializzazioni;
  • L’associazione ha annualmente molte richieste di personale qualificato a cui affidare i propri bambini: le tate dell’associazione consentiranno di rispondere in modo adeguato a questo bisogno.

Al termine della formazione i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, soddisfatte le seguenti condizioni:

  • I partecipanti abbiano registrato almeno l’80% delle presenze;
  • I partecipanti abbiano elaborato in forma scritta un tema a scelta trattato durante il corso e discusso individualmente con i docenti nell’ultimo incontro.
  • Paola Iop, ostetrica
  • Elisa Martinuzzi, euritmista
  • Mara Silva, educatrice prima infanzia
  • Clementina Sguerri, assistente all'infanzia e insegnante scuola Waldorf
  • Anna Truci, medico
  • Elena Magini, ostetrica