Il corso professione tata nasce da una duplice necessità dell’associazione:
- Rispondere alla richiesta delle socie di avere il nominativo di una tata cui affidare il bambino al momento del rientro al lavoro della mamma.
- Il bisogno di un aiuto e sostegno pratico per entrare nell’accudimento e orientarsi nel nuovo mestiere di genitore che spesso la famiglia sente durante i primi 40 giorni dopo la nascita del neonato.
Da qui l’idea di formare delle aspiranti tate e assistenti al puerperio, dando una formazione che rispecchi le nostre valenze e i nostri principi di massima.
Il corso promuove la cultura e l’approccio pratico per l’accoglienza del neonato, per l’accompagnamento al puerperio e per l’accudimento del bambino piccolo. Mettiamo al centro il rispetto e l’ascolto dei bisogni fisici ed anemici della primissima infanzia.
Il corso offre una formazione che aiuti l’aspirante tata ad entrare con rispetto e competenza nelle famiglie, consentendole di diventare un prezioso sostegno e aiuto dopo il parto e nella prima infanzia.
Programma
Sette incontri, in presenza, presso l’associazione La Mia Ostetrica.
26 settembre 2021
Il lavoro di cura: fondamenti, cultura e pratica.
09 ottobre 2021
Percezione e sensi nel lavoro di cura per la prima infanzia.
23 ottobre 2021
Relazione con la famiglia ed autoeducazione dell’operatore.
06 novembre 2021
La nascita: puerperio ed assistenza al puerperio.
20 novembre 2021
Primo anno del bambino: la conquista della posizione eretta e la consapevolezza corporea.
04 dicembre 2021
Il secondo e terzo anno del bambino. Io esisto: la parola e il pensiero.
15 gennaio 2022
Primo soccorso. Confronto in cerchio per verifica del lavoro svolto.
Docenti
- Paola Iop, ostetrica
- Elisa Martinuzzi, euritmista
- Mara Silva, educatrice prima infanzia
- Clementina Sguerri, assistente all'infanzia e insegnante scuola Waldorf
- Anna Truci, medico
- Elena Magini, ostetrica