Scopri di più
Borsa di studio in memoria di “Carla Scarlini”, ostetrica.
Siamo onorate di ricevere la donazione in memoria di "Carla Scarlini", ostetrica, orgogliosa di esserlo, mancata nel 2016. Il figlio Carlo Volpi e la moglie Maria Donata Rinaldi hanno così voluto ricordare la loro mamma e suocera istituendo una bor
” Il dolore e il parto” di Paola Iop.
Articolo di Paola Iop per il periodico di Percorsi Salute. Parto e dolore sono biblicamente connessi da millenni e nel pensiero comune intrinsecamente collegati, l'uno non potersi espletare senza l'altro. Contemporaneamente si sono sprecati i tenta
Relazione della dott.ssa Mezzera: Le Vaccinazioni
Relazione dell'incontro sulle vaccinazioni tenuto il 9 maggio 2015: Clicca qui per scaricare la relazione.
Liberi di..
LIBERI DI... di dormire nella pancia (e quindi di non muoverci) di decelerare al bisogno di meconiare un pochino (se occorre) di non piangere immediatamente ... di restare un po' ipotonici (si chiama pausa di riflessione) di nascere in acqua o
E Dio mi fece donna
E Dio mi fece donna, con capelli lunghi, occhi, naso e bocca di donna. Con curve e pieghe e dolci avvallamenti e mi ha scavato dentro, mi ha reso fabbrica di esseri umani. Ha intessuto delicatamente i miei nervi e bilanciato con cura il numero dei m
New York Times e The Guardian sul parto in casa
Ne parlano il New York Times e The Guardian ma in Italia tutto tace! Il NICE, Istituto Nazionale per la salute e l'eccellenza clinica del Regno Unito, torna a confutare il binomio "parto in ospedale-sicuro". Anzi sottolinea che PER LA MAGGIOR
Maternità (Tagore)
Da dove sono venuto? Dove mi hai trovato? Domandò il bambino a sua madre. Ed ella pianse e rise allo stesso tempo e stringendolo al petto gli rispose: tu eri nascosto nel mio cuore bambino mio, tu eri il Suo desiderio. Tu eri nelle bambole dell
Voce alle nostre mamme – Ricordi..
Eccoci di nuovo, domani la mia piccina compie due anni! Visto che ufficialmente non le posso fare ancora gli auguri, mi prendo questo spazio per me e per il ricordo che ho di quel giorno di due anni fa... e subito sento profumi, abbracci, carezz
L’ Homo superpredator e la ricerca in salute primale – di Michel Oden
"Per migliaia di anni, i gruppi umani che ce l'hanno fatta sono stati quelli che hanno trasmesso, di generazione in generazione, credenze e rituali che amplificano il potenziale aggressivo umano. Il dominio della Natura e di altri gruppi umani imp
La nascita nel paese di Utopia – Gennaio 2031 – di Michel Odent
Gennaio 2031: un rapido aumento del tasso di cesarei preoccupa il Paese di Utopia, l'Organizzazione Utopiana della Sanità decide di indire un incontro multidisciplinare per discutere sul giusto modo di partorire. Vi proponiamo il racconto di Mich
Poesia – La donna, di Irene (9 anni)
La donna Oh vita che ci hai creato oh uomo che ci hai fecondato. Un gran tesoro,una vitina sta per nascere una bambina. Grande è la pancia, grande è il dolore ma ciò che mi batte è il cuore, secondo me si sta bene li dentro e qualche ca
Il parto, un trauma d’amore – di Paola Iop (dall’ultimo numero di ‘Percorsi Bio Salute’)
Sono diventata ostetrica nel 1978. Quello è l’anno in cui mi sono laureata all’Università, ma il mio percorso è iniziato prima e tuttora continua. Avevo 24 anni, un interesse vago per la salute della donna e diverse esperienze alle spalle t
Il compito più importante per l’umanità, di Josè Pepe Mujica, presidente dell’Uruguay
Finalmente a ricoprire una carica politica importante è una persona con il coraggio di affrontare temi essenziali per il futuro dell'umanità. Sto parlando di Josè Pepe Mujica, l'attuale presidente dell'Uruguay. Ascoltiamo le sue accorate parole pr
Con la coscienza a posto
Le vittime sono diminuite. E le donne sono sempre più consapevoli dell’importanza della diagnosi precoce. Ma la mammografia è davvero l’arma più efficace nella battaglia contro il cancro al seno? La denuncia dei rischi legati all’eccesso di
A tavola con l’assassino
Grassi, sale e zucchero. Sono i tre ingredienti base che l’industria alimentare usa nelle merende e in altri prodotti di largo consumo, che creano dipendenza e danneggiano la salute. Un libro appena uscito negli Stati Uniti denuncia le respon
Articolo per “Percorsi sul ruolo dell’ostetrica” di Paola Iop
La domanda che più frequentemente mi viene posta dalle donne e dalle coppie, è un chiarimento sul ruolo dell’ostetrica durante la gravidanza, il parto e il puerperio. La maggioranza delle donne infatti per lo meno in Italia si fa seguire in que
Tratto da “Donne dagli occhi grandi” di Angeles Mastretta
"La zia Eugenia entrò per la prima volta all'ospedale di San Josè al momento di partorire il suo quinto figlio. Dopo aver lottato venti ore aiutata da tutta la famiglia, accettò il rischio di andare in ospedale, visto che nessuno sapeva come far u
Effetto nocebo paura, tensioni, stress: così il cervello provoca un male che non c’è
È il fratello malvagio del placebo: l'ansia libera una sostanza che ci "convince" di essere fisicamente nei guai. E può arrivare al punto di farci ammalare per davvero La nostra salute ha un nemico nascosto, abilissimo a insinuarsi nel cervello
Il colostro
Il colostro è il primo latte che il seno della mamma produce dopo il parto. È estremamente facile da digerire e dunque è perfetto come primo alimento del neonato. Si presenta diverso dal latte "normale": è denso-appiccicoso, di color giallo or
Seguici su facebook